BioGallery

  • 1968 – 1988: Cantante, strumentista, arrangiatore, produttore di studio in gruppi, orchestre e produzioni di musica leggera. 
  • 1982 – 1996: Insegnante di canto moderno, armonia complementare e principale, direttore dei corsi di musica vocale e corale a “L’Accademia” centro studi musicali di Bergamo
  • 1996 – 1998: Compositore, arrangiatore e produttore di studio per Angelo Carrara
  • 1999 a oggi: Maestro preparatore di cantanti professionisti e di giovani artisti emergenti, studenti e insegnanti di canto. Maestro di riferimento per produttori e professionisti della voce. 

Voce naturale e voce impostata

In una voce impostata, presa di fiato e pressurizzazione, stabilità dell’assetto laringeo e uso consapevole delle strutture sovraglottiche in funzione delle risonanze, sono il frutto di un lungo percorso di allenamento che nel canto, sono e saranno sempre e solo vocalizzi mirati alla costruzione di una voce professionalmente adeguata alle esigenze del repertorio da affrontare.

In una vocalità naturale, questi parametri, rispondono unicamente a una istintiva capacità di adeguare l’emissione alle esigenze del brano. Generalmente presa di fiato e pressurizzazione sono casuali e spesso la pressurizzazione avviene a carico delle muscolature estrinseche. La laringe ha un escursione verticale eccessivamente ampia e le risonanze cercate empiricamente e trovate quasi sempre a discapito dell’articolazione e inteleggibilità del testo. Eppure molto spesso, vocalità pop che “funzionano”, sono proprio costruite su queste basi.

Si possono però preservare le qualità proprie di una vocalità Pop, ottimizzandone l’emissione attraverso un allenamento che innesti gradualmente un coordinamento più funzionale, efficace e soprattutto, affidabile. E’ un lavoro impegnativo a volte lungo, ma è anche l’unico modo di preservare il proprio patrimonio vocale e rallentarne l’invecchiamento.

pianista: Teatro Ariston “Angelo” 2005

Festival di Sanremo: Maestro preparatore, compositore, direttore d’orchestra nelle edizioni: 1991, 2001, 2002, 2005, 2009, 2010, 2014, 2016, 2017, 2019, 2020, 2021, 2022, 2023 …

2023: preparatore di Tananai, Mahmood, Noemi, Elisa

2022: primo posto “Brividi”, secondo posto “O forse sei tu”: preparatore di Elisa, Mahmood, Blanco, Noemi, Tananai

2021: secondo posto “Chiamami per nome” preparatore di Fedez e Francesca Michielin, di Noemi, F.Renga, Mahmood

2016: secondo posto “Nessun grado di separazione” preparatore di Francesca Michielin; preparatore di Elisa, ospite della serata.

2009: “Uomo senza età”: Compositore della musica e preparatore di Francesco Renga

2005: primo posto con “Angelo”: Compositore della musica e preparatore di Francesco Renga

2002: “Tracce di te”: Compositore della musica e preparatore di Francesco Renga

1991: premio della critica “L’uomo che ride” Timoria. Direttore d’orchestra e arrangiatore

  • Compositore delle musiche di canzoni registrate da Francesco Renga: “Ancora di lei”, “Tracce di te”, “Per sempre”, “Uomo senza età” e “Angelo” canzone vincitrice nel 2005, della 55ma edizione del Festival di Sanremo.

“Amici”di Maria De Filippi

preparatore vocale di tutti i cantanti in gara nelle edizioni: 2015, 2016, 2017, 2018.

Accademia Renato Bruson